Come gestire una crisi di coppia? Iniziamo con l’arte del discutere!

Le discussioni sono una componente naturale e spesso comune nelle relazioni di coppia.
Quando diventano problematiche? Quando si rimane intrappolati nel conflitto, accumulando rancori e questioni irrisolte per giorni, o addirittura anni!

IL LITIGIO INTELLIGENTE

Ecco una breve guida su come affrontare le discussioni in modo efficace per evitare di prolungare situazioni risolvibili.

PRINCIPI FONDAMENTALI:

1- Non ci devono essere vincitori o vinti. In una discussione costruttiva, entrambi dovrebbero sentirsi vittoriosi.
2- E’ essenziale considerare il compromesso. La prospettiva del partner è altrettanto valida quanto la vostra, anche se diversa. NON ESISTE UNA VERITÀ ASSOLUTA.
3- Le discussioni richiedono tempo. Meglio rimandarle quando entrambi avete il tempo di affrontarle, piuttosto che farlo in situazioni poco appropriate.
4- Alcuni argomenti possono essere troppo complessi per essere risolti in un solo confronto. Può essere necessario riprendere l’argomento in un secondo momento.
5- Bisogna essere chiari e precisi quando si solleva un problema, piuttosto che limitarsi a lamentarsi.
6- Non si possono affrontare troppe questioni contemporaneamente. Concentriamoci su un unico argomento attuale. Le questioni passate non dovrebbero essere riportate se non pertinenti al discorso attuale.
7- Mantenere il controllo della propria rabbia è fondamentale. Una discussione può degenerare rapidamente a causa di un aumento della tensione e della perdita di autocontrollo. E’ utile stabilire un timeout durante le discussioni, una pausa per calmarsi. Chi richiede il timeout determina la sua durata.

FASE DELLA DISCUSSIONE COERENTE

E ora, seguendo questi principi, quali sono i passi per una discussione efficace?

1- Chi solleva un problema ha l’obbligo di parlarne il prima possibile, ma prima deve riflettere sulla questione e sui propri sentimenti. La domanda fondamentale è: “Come ti fa sentire questa situazione?”
2- Chi ha individuato il problema deve comunicarlo al partner in modo chiaro e concreto, utilizzando un linguaggio che inizi con “Io”. Ad esempio: “Io sono arrabbiato/a perché…”.
3- È cruciale che entrambi comprendiate la questione. Chi ascolta dovrebbe ripetere il messaggio per assicurarsi di aver compreso correttamente. Non possiamo leggere nella mente del nostro partner, quindi è essenziale fare domande per chiarire.
4- Una volta chiarito il problema, chi l’ha sollevato può proporre una soluzione ragionevole.
5- La soluzione proposta può essere discussa e valutate diverse opzioni fino a trovare un accordo fattibile.
6- Dopo aver raggiunto un accordo teorico, è necessario stabilire come implementarlo nella pratica. Chi farà cosa, come e quando?
7- Consideriamo gli ostacoli che potrebbero impedirci di mantenere l’accordo.
8- Risolvere un conflitto è impegnativo e emotivamente intenso. Dopo aver raggiunto un accordo, congratulatevi reciprocamente per l’impegno profuso per trovare un compromesso.
9- Dopo un periodo di prova, ritornate sull’argomento per verificare i progressi e l’efficacia dell’accordo. Se necessario, apportate modifiche per renderlo più efficiente.

Il metodo della discussione costruttiva non risolve tutti i problemi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’intervento di un professionista per risolvere i conflitti più profondi. Tuttavia, rappresenta un ottimo punto di partenza per costruire una relazione basata sul rispetto reciproco.