Il DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) ci presenta il disturbo dell’orgasmo femminile come l’incapacità o la riduzione dell’orgasmo durante almeno il 75% dei rapporti sessuali per almeno sei mesi.
IL PIACERE FEMMINILE: COS’ È L’ORGASMO?
Secondo la commissione di studio del 2004, l’orgasmo femminile è un picco di piacere intenso, capace di creare uno stato di coscienza alterato. Questo stato è solitamente accompagnato da contrazioni ritmiche e involontarie della muscolatura pelvica, spesso coinvolgendo anche utero e ano, e porta a una sensazione di benessere e soddisfazione.
L’orgasmo è un evento neurofisiologico e soggettivo, che varia in intensità e si attiva attraverso stimoli genitali, fisici o mentali. Un dibattito persistente riguarda l’origine dell’orgasmo, se sia clitorideo o vaginale. Tuttavia, la ricerca suggerisce che entrambi possano derivare dalla stimolazione di un unico organo: la clitoride. La clitoride, situata all’interno delle piccole labbra, ha una parte esterna di 1-2 cm e una estensione interna che potrebbe corrispondere al punto “G”.
ANORGASMIA: COSA SIGNIFICA?
I problemi legati all’orgasmo sono sempre più comuni nella pratica clinica. L’assenza o la ridotta intensità dell’orgasmo sono tra i disturbi sessuali più frequenti nelle donne. Questo può manifestarsi con o senza desiderio e eccitazione sessuale, e può variare ampiamente tra le donne. Mentre molte donne necessitano di stimolazione clitoridea per raggiungere l’orgasmo, solo una piccola percentuale sperimenta sempre l’orgasmo durante il rapporto sessuale. Se una donna raggiunge l’orgasmo attraverso la stimolazione del clitoride, non viene diagnosticata come affetta da disturbo dell’orgasmo femminile.
CAUSE DELL’ ANORGASMIA
Le cause dell’anorgasmia possono essere molteplici:
- Fattori biologici: Come ormoni, invecchiamento, farmaci, tossine, malattie neurologiche, traumi muscolari e condizioni vascolari.
- Fattori psicosessuali: Come scarsa educazione sessuale, inibizioni sessuali, depressione, stress cronico e ansia da prestazione.
- Fattori contesto-correlati: Come problemi di coppia, insoddisfazione intima e abusi.
L’APPROCCIO TERAPEUTICO
Il trattamento dell’anorgasmia attualmente si basa su diversi approcci terapeutici. La psicoterapia mira a promuovere un cambiamento nelle attitudini sessuali e nelle convinzioni riguardo al sesso, ridurre l’ansia e aumentare la capacità di raggiungere l’orgasmo e la soddisfazione sessuale. Alcuni degli esercizi comportamentali consigliati includono:
- L’autoerotismo
- Esercizi di desensibilizzazione per l’ansia
- Miglioramento dell’educazione sessuale
- Potenziamento della comunicazione e della relazione
- Esercizi per migliorare il tono muscolare pelvico
- Esercizi per aumentare la consapevolezza corporea
- Esercizi per migliorare la respirazione.
In conclusione, comprendere la natura e la causa specifica dell’ anorgasmia è fondamentale per determinare il trattamento più efficace e adatto a ciascuna donna.