L’aereo: il terrore sopra le nuvole?

Ah, l’aeroplano! Quel magico tubo d’acciaio volante che ci trasporta a migliaia di metri dal suolo.

Sembra il mezzo di trasporto più sicuro al mondo, ma per alcuni, è come salire su una montagna russa dell’orrore. Secondo un sondaggio del 2019, la paura di volare affligge il 20% degli italiani.

Immaginatevi un aereo pieno: uno su cinque sta cercando di non mostrare la sua ansia!

Ma perché questa paura spasmodica?

Bene, la paura di volare o aviofobia (o come la chiamano in gergo, “ansia da aeroplano”) è quella sensazione di terrore che ti fa rimpiangere di non aver preso il treno. Questo stato d’animo ti fa sentire come se stessi per diventare un astronauta senza addestramento.

La causa? Il 48% teme che l’aereo si rompa come un vecchio tostapane, mentre il 40% sente l’ansia di non poter prendere il timone dell’aereo e fare qualche acrobazia.

Ma che cos’è questa aviofobia?

È una di quelle fobie strane che ti fanno pensare che l’aria che respiri a terra sia più sicura dell’ossigeno in quota. È una paura persistente e irragionevole che ti fa sospettare anche della carlinga dell’aereo. Il povero aerofobico si sente come un leone in gabbia, con la necessità impellente di prendere il controllo dell’aereo e portarlo in sicurezza, o almeno così pensa.

A volte, questa paura di volare non è solo dovuta all’aereo. Può essere legata alla paura dell’altezza (acrofobia), all’ansia di non poter scappare da un posto chiuso (claustrofobia) o al timore di fare una brutta figura davanti agli altri (fobia sociale). In pratica, l’aviofobico potrebbe avere paura di volare per una serie di motivi che vanno dalla paura delle altezze alla semplice ansia sociale.

Sintomi?

Immagina di essere sull’altalena più alta del parco divertimenti. Vertigini, nausea, sudorazione fredda… Ecco cosa prova un aviofobico quando pensa all’aereo o quando è a bordo.

Altri sintomi includono il battito cardiaco accelerato, respiro corto, e una generale sensazione di panico.

E sì, alcuni hanno anche fantasie apocalittiche come immaginare l’aereo che precipita.

Come affrontare questa fobia da “Top Gun”?

Per chi vuole un approccio fai-da-te, ci sono tecniche come la respirazione diaframmatica, la mindfulness e la meditazione.

Per coloro che vogliono affrontare la cosa con un pizzico di umorismo: ecco alcuni trucchi!

  • Iscriviti a un corso per gestire la paura di volare (potrebbe anche essere divertente!)
  • Arriva in aeroporto con calma (meglio tardi che mai, giusto?)
  • Scegli un posto a sedere lontano dalla finestra (le nuvole sono belle, ma meglio ammirarle da lontano)
  • Evita le bevande eccitanti (niente champagne prima del decollo!)
  • Ascolta le istruzioni di sicurezza e parla con il personale di volo (sono esperti, fidati!)
  • Distratti con la lettura, la musica o le chiacchiere (niente di meglio che un buon romanzo per distrarsi dalla realtà!)

E ricorda, se tutto il resto fallisce, ci sono sempre i fiori di Bach o un buon bicchiere di vino (ma con moderazione, eh!).

Nulla ti ha convinto? Meriti una risposta seria… la psicoterapia è un’ottima strada da percorrere per riuscire a superare questa fobia e non farti più fermare da nulla! 

Richiedi una chiamata conoscitiva gratuita.

Compila il form, ti contatterò per individuare il problema e trovare il percorso più adatto a te.

Nessuna pressione, sarai tu a decidere liberamente se iniziare o meno la terapia.