Quando l’ansia prende di mira lo stomaco: guida alle avventure gastrointestinali

Avete mai provato quella sensazione di vuoto o bruciore allo stomaco, senza aver mangiato niente di sospetto? Beh, sorpresa! Potrebbe essere il vostro vecchio amico, l’ansia. Non preoccupatevi, non è un’esclusiva dei grandi: anche i bambini possono unirsi al club.

In questo viaggio nel fantastico mondo dell’ansia e dello stomaco, scopriremo insieme le cause, i sintomi e i rimedi di questa particolare connessione.

Che cos’è l’ansia che fa capolino nello stomaco?

Prima di tutto, cerchiamo di capire cosa si intende per “ansia allo stomaco”, così da non confonderla con un banale mal di pancia post-pranzo (sì, anche se avete mangiato quella pizza dubbia). Una volta escluso un problema gastrico, possiamo dare la colpa agli aspetti psicologici che, indovinate un po’, possono trasformarsi in fastidiose sensazioni allo stomaco.

L’ansia gastrica può presentarsi con sintomi come nausea e bruciore. Non vi preoccupate, non è un’allucinazione da film dell’orrore: a volte, situazioni stressanti, come una riunione in ufficio o la paura di parlare in pubblico, possono dare il via a questa festa gastrica.

Il trio perfetto: stress, ansia e stomaco

Dato che stomaco, intestino e cervello sono come i protagonisti di un drammino shakespeariano, non sorprende che l’ansia e lo stress possano dare luogo a una commedia gastrointestinale. E non è finita qui!

La scienza ha dimostrato che lo stress è il protagonista principale in molte patologie digestive. Ad esempio, chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile spesso ha un passato da pieno di eventi stressanti e traumi.

Sintomi da Oscar dell’ansia gastrica

Tra i vari sintomi, potete aspettarvi:

  • Cambiamenti dell’appetito 
  • Sensazione di vuoto
  • Nausea e vomito
  • Bruciore di stomaco
  • Meteorismo e diarrea 
  • Sudorazione notturna
  • Stomaco gonfio 
  • Insonnia 

E i piccoli? Anche loro possono vivere la loro versione di questo show, magari con mal di pancia prima di un esame o una partita di calcio.

Le cause di questa commedia gastrica

Il nostro sistema digestivo ha un proprio sistema nervoso, il sistema nervoso enterico. Questo sistema è come il co-proprotagonista di un film d’azione, collegato agli ormoni dello stress rilasciati dal cervello. Quando questi ormoni entrano in scena, dicono allo stomaco di abbassare i toni e di lasciar spazio a muscoli e polmoni.

Le situazioni scatenanti? Ve le elenco:

  • Un evento importante (come un esame o una presentazione)
  • Stress lavorativo o burnout (il sequel che nessuno voleva)
  • Problemi familiari o crisi di coppia (la soap opera della vita reale)
  • Cambiamenti significativi (come una gravidanza)
  • Elaborazione del lutto (quando il dramma diventa realtà)

In breve, l’ansia gastrica può fare la sua comparsa in diversi disturbi d’ansia, come l’ansia sociale, l’ipocondria, l’ansia generalizzata e le fobie. Un cast stellare!

Come gestire questa commedia gastrica…

Se volete smettere di recitare in questo film e riprendere il controllo…

Terapia psicologica! Consultare uno psicologo potrebbe aiutare a gestire l’ansia e i suoi effetti, aiutandovi a capire le ragioni dell’ansia e a ridurre i suoi fastidiosi effetti.

Quindi, la prossima volta che sentirete quel fastidioso bruciore o quella sensazione di vuoto allo stomaco, ricordatevi che potrebbe essere solo l’ansia che ha deciso di fare un po’ di teatro gastrico. E forse, con un po’ di comprensione e un buon regista (o psicologo), potrete cambiare la sceneggiatura.